I
vigneti da cui proviene questa Riserva sono posizionati ad una
quota compresa tra i 200-280 metri s.l.m. Si tratta di suoli in cui
intervengono le marne di Sant’Agata Fossili e con terreni a
presenza argillosa dove prevale una tessitura grossolana.
La fermentazione alcolica ha luogo in modo tradizionale a una
temperatura di 28-30 °C ed ha una durata di circa 20 giorni. Dopo
la fermentazione malolattica segue l’affinamento che
avviene in piccole botti di legno di rovere dove il vino sosta per
almeno due anni. Altri
dodici mesi in bottiglia sono necessari per favorire e
completare l’equilibrio.