
Dopo i numerosi format televisivi in ambito enogastronomico con protagonisti maschili,
“Donne Vincenti” è la nuova serie, condotta dalla giornalista Eleonora De
Venuti e ideato dalla collaborazione tra il Gambero Rosso e la cantina di Barolo Vite Colte, per dare spazio alle donne della
ristorazione italiana.
Una grossa parte del mondo della ristorazione femminile è stata
raccontata raramente. Ora queste donne
prendono la parola: sono storie di donne che
ce l’hanno fatta, in una società che spesso non valorizza il lavoro femminile.
Nel racconto intimistico e personale della loro vita, le ristoratrici fanno
spesso riferimento ad occasioni particolari in cui sono emerse difficoltà di
genere e come hanno dovuto superarle. Ogni puntata risulta uno stimolo
fortemente motivante, emozionale ed educativo. Anche le varie ricette che le
chef portano sullo schermo hanno un forte legame con il loro passato, gli strumenti del cuore oppure il territorio.
L’ispirazione del programma deriva dal nome di uno dei vini più
celebri di Vite Colte, il Piemonte Sauvignon DOC “Tra Donne Sole”. È un omaggio
all’omonimo romanzo dello scrittore piemontese Cesare Pavese in cui si racconta
la storia di Clelia, una personalità forte e determinata che, nella Torino di fine anni
’40, incarna alla perfezione l’evoluzione femminile, processo ormai inarrestabile
in cui la donna può dominare la propria vita e scegliere per se stessa.
Ed ecco le 6 protagoniste delle prime 6 puntate che andranno in
onda ogni lunedì alle 21.30 a partire dall’11 ottobre sui canali 133 e 415 del
Gambero Rosso su Sky: Isa Mazzocchi del Ristorante La Palta di Borgonovo Val
Tidone (PC) che si sofferma sulle peculiarità degli ingredienti del suo
territorio, tutte da valorizzare. Cristina Bowerman del Glass Hostaria di Roma
(in onda il 18.10) che dal cambio di carriera a
seguito di studi legali negli Stati Uniti d’America tornerà in patria per
dedicarsi alla cucina, da buona pugliese, unendo la creatività alle
contaminazioni internazionali. Isabella Potì del Bros di Lecce (in onda il
25.10) da giovanissima ha subito unito l’amore per la cucina, iniziando come
pasticcera, a quello per il compagno con cui condivide oltre al ristorante di
proprietà la passione per il rugby. Aurora Mazzucchelli del Marconi di Sasso
Marconi (BO) (in onda l’1.11) nata in una famiglia da sempre vocata alla ristorazione,
oggi porta avanti il suo percorso in condivisione con il fratello con una costante attenzione ai
prodotti del territorio e della tradizione. Silvia Baracchi del
Falconiere di Cortona (AR) (in onda l’8.11) insieme con il marito custodisce lo
storico Relais & Chateaux alla ricerca di innovazione nelle varie attività
culinarie e non solo, riservate ai loro ospiti per offrire un soggiorno sempre
più perfetto. Infine, Chiara Pavan del Venissa di Venezia (in onda il 15.11)
racconta le difficoltà della gestione di un locale e di un orto botanico in un
ambiente complesso come quello della laguna, con l’attenzione ad una cucina
sempre più filosofica ed ambientale.
La location per le riprese del programma all’interno delle Cantine
di Vite Colte a Barolo e gli abbinamenti ai vini piemontesi alle varie ricette
risultano la migliore cornice in un contesto viticolo così rinomato come quello
delle Langhe.